Ivana Scalco, pittrice

  • Home
  • Biografia
  • Portfolio
    • Tutte le opere
    • Opere recenti
    • Opere per anno
  • Critica
    • Il nirvana dei desideri
    • La forza della suggestione visiva
    • Natura viva
    • Partecipazione alla vita
    • Pennellate di luce
    • Sogno e realtà
    • Un cromatismo rivelatore
    • Urgenti cromie
    • Ivana Scalco
    • Lettera per Ivana
  • Mostre e premi
    • Esposizioni collettive
    • Mostre personali
    • Incontri d'Arte 2012
    • Italienische Kunst 2009
  • Video
  • Contatti

Critica

Pennellate di luce

Pennellate di luce

di Maria Angela Cuman Marostica, novembre 2009

Da "Personale di pittura"

È stimolante l'invito di Ivana Scalco a ricercare nelle forme, nei colori e nelle rappresentazioni delle sue pitture, le intense emozioni che danno vita a forti e complesse suggestioni e percezioni interiori. Anzi per dirla con le parole di Giorgio Segato, il critico che ha sempre seguito Ivana: il colore è il medium assoluto, costruttivo e atmosferico, come segno e come campo, mezzo di trasfert primario, immediato, fisico e psicologico.

Pennellate di luce sono capaci di plasmare e trasformare la natura nelle sue varie forme, con un tocco, in alcuni momenti, quasi impercettibile, in altri con incisioni forti che inchiodano l'osservatore. Tutta la sua proposta è ricondotta in una spazialità che vuole aprirsi agli altri, potenziare la qualità dell'esistenza e la profondità dei sentimenti, sempre in ricerca di quei valori che ci uniscono e ci affratellano, anche nei momenti di dolore e di solitudine.

È la storia di un'artista, che ha saputo documentare, con uno stile inizialmente graffiante per giungere ad una morbidezza forte, raffinata e interpretata dal cromatismo che coordina la vitalità del rosso, la freddezza del blu, segno di distacco, ma anche di distensione, di confini tra il noi e gli altri e poi il verde, che rivendica il valore del rinnovamento, della crescita, dell'apertura al fuori, ma anche dell'interiorità, giungendo a far emergere gli ocra, i bianchi, i neri, i gialli, i violetto...

La nostra artista è sempre tesa al motivo dominante del comunicare, senza però voler invadere il privato di ciascuno. Cosa ci vuol far capire? In silenzio cerchiamo di leggere il suo messaggio, ma non dilunghiamoci troppo sul nostro voler capire, perché lei ci richiama al suo linguaggio e vuole che non disperdiamo il suo pensiero: è un'artista generosa nel dare ma esigente nell'interpretare, ti chiede attenzione per meglio comprendere i suoi incontri, il suo cammino esistenziale, sempre aperto al mondo, alla natura, alla concretezza della vita e al valore del sentimento che non si nasconde tra le pieghe del nostro andare. Tutta la mostra mette in evidenza quei passaggi, che la sua creatività ha saputo fondere, con rara ed equilibrata sensibilità, in momenti che hanno inciso la sua vita, passando dal figurativo dei ritratti, alle nature morte, per proiettare la sua maturità artistica verso forme essenziali ed incisive.

L'appuntamento con questa artista diventa, perciò, stimolo per avvicinarci con delicatezza e attenzione all'altro: si notano tutte le contraddizione della giovane esuberante avvolta in una cascata di capelli, come albero frondoso che dà respiro e spazio a chi incontra e da cui vuol farsi ammirare in tutta la sua bellezza, senza comprendere che anche la sua vita dovrà dare il suo tributo di dolore e di sofferenza. In altri ritratti troviamo volti fermi e decisi di donne che, se colti nella loro profondità, lasciano intuire la loro capacità di portare dolore e allo stesso tempo aperti alla speranza, come quello che presenta una donna avvolta in un manto bianco, ma dall'occhio vigile e vitale. A questa nostra protagonista va un sincero ringraziamento per la disponibilità all'accoglienza e all'ascolto, nel rispetto di se stessa e del suo interlocutore.

Testi critici

  • pennellate-luce
    Il nirvana dei desideri di Joan Lluís Montané
  • forza-suggestione-visiva
    La forza della suggestione visiva di Lino Lazzari
  • natura-viva
    Natura viva di Giorgio Segato
  • partecipazione-vita
    Partecipazione alla vita di Giorgio Segato
  • sogno-realta
    Sogno e realtà di Bruno Rosada
  • cromatismo-rivelatore
    Un cromatismo rivelatore di Alessandra Bruscagli
  • cromatismo-rivelatore
    Urgenti cromie di Giorgio Segato
  • femminilita
    Ivana Scalco di Patrizia Raineri
  • lettera-ivana
    Lettera per Ivana di Lucia Raise
Ivana Scalco, pittrice

Ivana Scalco Bassanese (Cartigliano), già insegnante di discipline artistiche, risiede a Padova da oltre quarant'anni. Comincia l'attività artistica nel 1967 e dal 1970 partecipa ad esposizioni collettive e a concorsi nazionali, ottenendo premi e segnalazioni di merito.

  •  Facebook
  •  Myspace
  •  Twitter
  •  Flickr

Links ai social-network

  • Immagini in Pinterest
  • Album opere in Flickr
  • La pagina Facebook
  • I tweet di Ivana Scalco

Mappa del sito

  • Biografia
  • Critica
  • Portfolio
  • Esposizioni collettive
  • Mostre personali
  • Video
  • Contatti
  • Cookie Policy

Contatti

Ivana Scalco
Via Marsala, 29
35122 Padova - Italia
Tel. +39 333 3630468
Email: ivana.scalco@gmail.com

Browsers compatibili:
IE7, IE8, IE9, Firefox 2, Firefox 3, Firefox 4, Safari 4, Safari 5, Opera, Chrome

Privacy Policy

Tutti i diritti riservati. © 2018 IvanaScalco.com

Vai in alto ↑