Le opere della pittrice Ivana Scalco si trovano in diverse collezioni pubbliche e private: a Bologna, a Firenze, a Milano, a Padova, a Parma, a Vicenza, ad Amsterdam, a Beirut, a Carmel, a Bruxelles, a Londra, a New York, a Parigi, a Tripoli, e in altre ancora.

AnnoLuogoDescrizione
1971Bassano del Grappa (VI)Galleria d'arte "S. Marco"
Pagine: 1 | 2 | ... su 2    indietro

Due artisti concittadini espongono ad Asiago (1971)

Maternità, Ivana SalcoAd Asiago, la rinnovata e sempre più confortevole "Baitina" di Ilter, ormai nota per le sue brillanti iniziative in campo culturale, concerti e mostre d'arte, per l'estate 1973 propone al suo pubblico opere di tredici affermati artisti. In un ambiente così accogliente e dotato di uno scenario naturale raramente tanto favorevole all'apprezzamento dell'arte, sono esposte opere di Barbisan, Brindisi, Carena, Colombo, Corradi, Dino P., Favotto, Fait, Foppiano, Guidi, Mori, e dei concittadini Piero Perin, scultore, e Ivana Scalco, pittrice. [...] Ivana Scalco, nativa di Cartigliano ma residente a Padova, non è ancor nota al grosso pubblico concittadino ma già ha esposto con notevole successo di pubblico e di vendite a Bassano e alla "Baitina" di Asiago ed è stata invitata a tenere nei prossimi mesi personali a Salsomaggiore e a Milano. Particolarmente riuscite sono le sue cere su carta le quali ci riportano al mondo dell'affresco medioevale del quale la Scalco, sensibile interprete di un'insorgente esigenza attuale, tenta di penetrare la religiosità e l'equilibrio spirituale. (Giorgio Segato)